Benvenuti!

da Sgambetterra

Chi Siamo

La Nostra Storia

Crescita Aziendale

Lo sviluppo di cooperazioni, sia verso l’esterno, con i fornitori nazionali ed esteri, che verso l’interno tra i dipendenti, ci consente oggi di ampliare la nostra dimensione aziendale, il nostro portafoglio clienti e di superare le criticità presenti nel sistema generale della filiera del legno, permettendoci di essere una tra le più competitive in una piccola realtà come quella della Piana di Gioia Tauro, detta anche “Piana degli ulivi”.

Chi Siamo

La Nostra Storia

La varietà dell’offerta aumenta oltre il parquet di ulivo

La nostra offerta spazia oltre che dal parquet sia tradizionale che prefinito d’ulivo, anche ad essenze legnose selezionate e provenienti da tutto il mondo (africane, asiatiche, europee ed americane) di grande qualità e bellezza.

Chi Siamo

La Nostra Storia

Nel 1986 l’azienda prende una nuova forma, divenendo la società flli. Sgambetterra s.n.c.

Grazie alla sinergia e determinazione dei fratelli Sgambetterra che specializzandosi nella lavorazione artigianale del legno d’ulivo, essenza tipica del territorio calabrese, mantengono viva la passione paterna.

Chi Siamo

La Nostra Storia

L’azienda nasce negli anni settanta da un’idea di Espedito Sgambetterra.

Imprenditore lungimirante e padre di una famiglia numerosa, che realizza una delle prime segherie della zona.

Spediamo la nostra produzione tramite container in tutto il mondo

Il legno d'ulivo

L’ulivo è il simbolo della civiltà mediterranea. La diffusione della pianta dell’ulivo (olea europea) ha in Calabria origini antichissime dovute ai Greci che, nella loro espansione, lo portarono in tutti i paesi della Magna Grecia.

In queste aree, esso trovò condizioni climatiche tali da diventare facilmente e ben presto parte integrante del paesaggio. Oggi, spicca per avere il 63% della superficie nazionale investita in alberi di oltre 50 anni di età. Secondo i dati del V censimento generale dell’agricoltura del 2000, in Calabria l’olivo è diffuso su 165.000 ettari ed in particolar modo, la provincia di Reggio Calabria, in cui ha sede la nostra azienda, rappresenta un punto di riferimento importante per l’olivicoltura regionale.

La pianta di olivo raggiunge a volte 20-25 metri di altezza e la sua circonferenza supera, a petto d’uomo, i 2 metri, per cui le dimensioni sono notevolmente maggiori rispetto a quelle presenti nel resto delle regioni d’Italia.

È con la potatura della pianta, che inizia il lungo percorso che trasforma il legno, grazie alla nostra perizia e tecnica, in oggettistica e/o arredamento e di uso comune.

Il prodotto ottenuto, pertanto, è adatto per lo più al parquet e all’allestimento di mobili artigianali in quanto, oltre alla durata, l’influsso positivo di forza che emana, dà un senso di sicurezza, stabilità e calma.

La Nostra Esperienza

In Numeri
0
Paesi Raggiunti
0
Anni di Esperienza
0
Richieste Mensili
0
Progetti Realizzati
0
Tipi di Lavorazioni